• Home
  • Amore
  • Ansia
  • Autostima
  • Emozioni
  • Fobie
  • Motivazione
  • Psiche
  • Altro
    • Info utili
    • News
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Informativa privacy e politica sui cookie
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Psicomente Psicomente Psicomente
  • Home
  • Amore
  • Ansia
  • Autostima
  • Emozioni
  • Fobie
  • Motivazione
  • Psiche
  • Altro
    • Info utili
    • News
Home Info utili Terapia Familiare che cos’è a Cosa Serve
  • Info utili

Terapia Familiare che cos’è a Cosa Serve

Di
redazione
-
6 Maggio 2021
0
566
Facebook
Twitter
ReddIt
Email
Mix
VK
    terapia familiare

    Le relazioni sociali umane sono complesse, anche con i membri della famiglia stessi . Il fatto di seguire la terapia familiare è una modalità di approccio psicoterapeutico che cerca di migliorare le carenze di questo sistema di collegamento.

    In questo articolo ci chiederemo quando è necessario sottoporsi alla terapia familiare. Inoltre, esamineremo alcuni dei suoi principi fondamentali e in quali casi può essere efficace.

    Terapia Familiare come funziona

    “Durante una prima sessione, di solito faccio sedere la famiglia in circolo per consentire a tutti di ascoltarsi bene a vicenda. Quindi, i membri, a turno, si presentano e raccontano come percepiscono la vita a casa, cosa sta andando bene e cosa no. Spesso inizio dal soggetto che soffre di più e che presenta più difficoltà familiari”, dice Claudia De Masi , psicologa a Roma, specialista in terapia breve strategica.

    “Tuttavia, quando il bambino è troppo piccolo, si utilizza un metodo trasversale. Si riceve, prima di tutto, i genitori che spiegano la radice del problema, poi il bambino da solo o con suo padre e sua madre“.

    La seduta dura 1 ora ma può variare a seconda del problema e dello stato psicologico della paziente.

    Terapia familiare che cos’è

    La terapia familiare psicoanalitica o analitica è una terapia verbale basata sulla teoria dei gruppi psicoanalitica . Si sottolinea che parla e fa luce sui meccanismi inconsci che interagiscono nel gruppo.

    È un’estensione della psicoanalisi: riprende i grandi fondamenti clinici freudiani aggiungendo elementi atti ad accogliere la nozione di gruppo familiare.

    Terapia familiare sistemica relazionale

    È probabilmente l’approccio più famoso utilizzato dagli specialisti. È apparsa nei primi anni ’60 alla scuola di Palo Alto negli Stati Uniti . Ha lo scopo di decodificare le interazioni verbali ed emotive del gruppo tramite giochi di ruolo, linguistica, teorie della comunicazione o anche analisi transazionale .

    La terapia familiare sistemica è molto pragmatica in quanto studia le azioni e le reazioni di ogni membro della famiglia durante la seduta “nel presente”.

    La terapia familiare sistemica si basa sui seguenti concetti :

    • approccio sistemico : la famiglia è un sistema vivo, organizzato e adattabile.
    • Comunicazione paradossale: nella comunicazione di una famiglia, le relazioni sono stabilite secondo la modalità del doppio legame (ingiunzioni contraddittorie per le quali non è possibile una risposta soddisfacente).
    • Il paziente designato: uno dei membri della famiglia viene identificato come malato e diventa portatore della sintomatologia del gruppo. È l’omeostasi del sistema familiare.
    • Trasmissione tra le generazioni: secondo una teoria di M., occorrerebbero 3 generazioni a seguito di una disfunzione perché una psicosi si manifesti in un individuo.
    • La nozione di circolarità e multicausalità.

    Il terapeuta non è solo un osservatore, è anche un attore all’ interno del gruppo.

    Terapia familiare a cosa serve

    L’obiettivo della terapia familiare è quello di rilevare le principali problematiche del sistema costituito dai membri della famiglia . Si tratta quindi di un processo di supporto psicologico volto a migliorare la convivenza. Lo scopo è rilevare l’origine di relazioni disfunzionali tra genitori e / o fratelli.

    Lo specialista decodifica gli scambi verbali e le modalità di comunicazione tra i membri. Identifica le ansie, le paure, le sofferenze non dette e nascoste senza dimenticare di prestare attenzione alla storia familiare perché a volte può essere un trauma che risale a diversi anni.

    È comune che la terapia familiare affronti aspetti come la comunicazione assertiva, la tolleranza per la frustrazione , il riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle degli altri. Tutto ciò al fine di migliorare le capacità di adattamento di coloro che compongono il sistema familiare.

    Lo psicologo, uomo o donna che sia, spesso si concentra sul bambino perché di solito è con lui che trova l’origine del disagio collettivo connesso con i sintomi del disagio psicologico.

    Tuttavia, anche se la sofferenza è il più delle volte più visibile nei bambini, non va dimenticato che la terapia familiare è un trattamento di gruppo e che è destinato a tutti i membri e, talvolta, anche a coloro che sono collegati esternamente all’ ambiente familiare.

    • TAGS
    • psicologo
    • terapia familiare
    Facebook
    Twitter
    ReddIt
    Email
    Mix
    VK
      redazione

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      igienizzante o detergente per le mani

      Sapone mani o gel igienizzante: quale preferire?

      prontuario farmaceutico e software gestionali sanitari

      Il prontuario farmaceutico, quando tecnologia e sicurezza si incontrano

      tecniche di memoria

      Tecniche di memoria: strategie ed esercizi per ricordare ogni cosa

      Articoli recenti

      Ecco come vivere meglio ed essere felici

      redazione - 7 Gennaio 2023 0
      essere felici
      Che il 2022 ed il 2021 non siano annate facili lo sappiamo già e, proprio per questo, vorremmo concentrarci su aspetti fondamentali per trovare...

      I benefici del relax e come ottenerlo grazie alla pesca sportiva

      Elena Fassoli - 15 Settembre 2022 0
      pasca sportiva per rilassarsi
      I benefici del relax per mantenere un buon equilibrio psicofisico sono da tempo studiati in psicologia. Riuscire a non sovraccaricare mente e corpo inserendo...

      Cosa significa avere autostima?

      redazione - 7 Settembre 2022 0
      autostima cosa significa
      Credo che se stai leggendo questo articolo tu ti sia posto/a questa domanda almeno una volta nella tua vita, o per te o pensando...

      Cos’è la depressione, come riconoscerla e come trattarla

      Alessandra Battistini - 25 Gennaio 2022 0
      Cos'è la depressione, come riconoscerla e come trattarla
      Un senso di tristezza, l'incapacità di mostrare o provare interesse e lasciarsi coinvolgere dalle regolari attività quotidiane, anche in famiglia. Sono comportamenti che possono...
      Psicomente
      Psicomente.it, sito web dedicato a psicologia, ansie, fobie, amore, rapporti umani ed interpersonali, come migliorare autostima e motivazione personale

      ARTICOLI POPOLARI

      Prima mi corteggia e poi mi ignora

      Prima mi corteggia poi mi ignora: ecco i motivi

      27 Luglio 2020
      odio e amore

      Quando l’amore si trasforma in odio per il partner

      22 Agosto 2020
      ergofobia e ansia da lavoro

      “Piango prima di andare a lavoro”: ergofobia e come combatterla

      27 Agosto 2020

      CATEGORIE POPOLARI

      • Amore11
      • Ansia8
      • Info utili8
      • News7
      • Autostima6
      • Motivazione6
      • Emozioni6
      • Fobie6
      • Psiche6
      • Home
      • Informativa privacy e politica sui cookie
      • Contatti
      • Cookie EU
      © Designed by Jizzy.net. Tutti i diritti riservati. P.Iva 01419730559
      Gestisci la tua privacy
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}
      ALTRE STORIE
      essere felici

      Ecco come vivere meglio ed essere felici

      redazione - 7 Gennaio 2023 0