Viviamo vite spesso decisamente stressanti e frenetiche, i soggetti più sensibili possono in alcuni casi essere sopraffatti dall’ansia, un nemico insidioso. Scadenze, problemi, stress, lavoro, famiglia, tante preoccupazioni che si accumulano una sull’altra. Cresce il numero di chi fatica a dormire la notte e si sente spesso agitato durante il giorno.
L’ansia fa parte della vita di un crescente numero di persone e non è mai un ospite gradito. Ci sono delle soluzioni? Senza dubbio il problema non va sottovalutato ed è possibile affrontarlo sotto vari punti di vista e con differenti approcci, in primis quello psicologico e in alcuni casi anche quello farmacologico. Ci sono soluzioni naturali che possono dare concreti risultati, senza risultare troppo aggressive? Per fortuna la risposta è affermativa e viene dall’utilizzo di oli essenziali per aromaterapia, disciplina sempre più apprezzata in ampie fette della popolazione e consigliata in vari casi anche da medici ed esperti.
Come alleviare l’ansia con l’aromaterapia
Gli odori possono influenzare in modo molto rilevante le nostre emozioni e i nostri stati d’animo e di conseguenza anche aiutarci a tenere maggiormente sotto controllo l’ansia.
Alleviare l’ansia con gli oli essenziali è una concreta opportunità: nello specifico ci riferiamo all’utilizzo dell’olio essenziale di lavanda, un estratto botanico, naturale al 100%, che è caratterizzato da una notevole capacità calmante e distensiva. La lavanda è nota fin dall’antichità per le sue incredibili proprietà e l’olio di lavanda veniva usato ed apprezzato per il suo aroma già nell’antico Egitto e poi anche da Greci e Romani. Veniva impiegato sia come cosmetico che come un vero e proprio farmaco. Donava inoltre un piacevole aroma su corpo e abiti e aveva in non trascurabile pregio di tenere lontani gli insetti fastidiosi, come le zanzare.
La storia dell’olio essenziale di lavanda è come si può capire veramente molto lunga e il suo impiego affonda le proprie radici nel tempo, tornano indietro di migliaia di anni. Tra i suoi maggiori utilizzi c’è quello rilassante, per allentare la tensione del corpo e della mente, favorendo il raggiungimento di un migliore equilibrio psicofisico.
Lavanda: un ansiolitico naturale
L’olio essenziale di lavanda è un ansiolitico naturale, efficace, gradevole e senza contro indicazioni. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato come gli effetti positivi di questa pianta e dei suoi estratti possano portare reali benefici nel caso di lievi stati di agitazione, inquietudine o irrequietezza, facilitando il riposo notturno e di conseguenza migliorando la qualità della vita.
L’olio essenziale di lavanda ha proprietà, ampiamente documentate, che consentono di utilizzarlo al posto di farmaci che possono avere contro indicazioni e causare dipendenza. Naturalmente se si convive con l’ansia sarà opportuno consultare un medico e magari uno psicologo, ma se il nostro problema è causato da un leggero stress, prima di optare per dei farmaci, potrebbe essere una buona idea testare un rimedio naturale, che spesso si rivela efficace.
Chi affronta un momento particolarmente stressante spesso si trova a convivere con sintomi fastidiosi, come un’accelerazione del battito cardiaco, una eccessiva sudorazione, inappetenza, dolori allo stomaco e molti altri fastidi che possono essere alleviati con l’aromaterapia, in particolare scegliendo l’olio essenziale di lavanda. Stesso dicasi per fastidi come mal di testa, vertigini, palpitazioni, stanchezza cronica, insonnia, ecc. che alla lunga possono minare la stabilità emotiva e psicologica di ogni individuo.
L’ansia, con l’olio essenziale di lavanda, può davvero essere ridotta, fare un tentativo non costa nulla e non sottopone a rischi per la salute. Si può distendere la mente in modo del tutto naturale e si può riuscire a facilitare l’equilibrio psichico, anche quando si affrontano periodi che ci mettono a dura prova.