• Home
  • Amore
  • Ansia
  • Autostima
  • Emozioni
  • Fobie
  • Motivazione
  • Psiche
  • Altro
    • Info utili
    • News
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Informativa privacy e politica sui cookie
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Psicomente Psicomente Psicomente
  • Home
  • Amore
  • Ansia
  • Autostima
  • Emozioni
  • Fobie
  • Motivazione
  • Psiche
  • Altro
    • Info utili
    • News
Home Ansia Ansia sociale: quando è il caso di rivolgersi a uno psicologo
  • Ansia

Ansia sociale: quando è il caso di rivolgersi a uno psicologo

Di
Alessandra Battistini
-
19 Gennaio 2022
0
478
Facebook
Twitter
ReddIt
Email
Mix
VK
    Ansia sociale: quando è il caso di rivolgersi a uno psicologo

    Hai mai sentito parlare di ansia sociale? È purtroppo un problema che si sta diffondendo moltissimo, in modo particolare dopo le difficoltà che abbiamo vissuto negli ultimi due anni per colpa della pandemia globale. Dopo un lungo periodo di precauzioni, paure e distanziamento, ora si ha un vero blocco, un’ansia costante rispetto al possibile ritorno alla normalità.

    Ci sono adulti che vivono un senso di responsabilità enorme verso i genitori più anziani, che magari hanno anche patologie. E si vive ogni azione quotidiana come un vero e proprio ostacolo, con un profondo senso di ansia e smarrimento. Quando questo tipo di sensazioni superano il limite non fanno altro che causare delle conseguenze che possono anche essere pesanti. Ed è in questo caso che bisogna riuscire a correre ai ripari, cercando un valido aiuto, un supporto. È opportuno rivolgersi a uno psicologo? E come bisogna farlo?

    Che cosa fare quando si vive in uno stato di ansia?

    Molte persone hanno difficoltà a parlare con uno psicologo, anche se si soffre di un disturbo d’ansia sociale. In realtà non vi è soluzione migliore di questa, perché chiedere aiuto permetterà di limitare ogni tipo di danno e malessere. In Italia ci sono tantissimi professionisti, come per esempio la Dott.ssa Ilaria Giannoni, psicologa a Firenze. Un professionista riuscirà a percepire la paura delle persone, quel senso di chiusura e il disagio di condividere pensieri e sentimenti con una persona “sconosciuta”. E questa consapevolezza permette di trovare la chiave giusta per raggiungere un’apertura graduale e vantaggiosa per lasciar andare ogni blocco. Ciò che maggiormente turba una persona è l’idea di mostrarsi vulnerabile e l’incapacità di fidarsi. Vediamo insieme alcuni suggerimenti per riuscire ad aprirsi con uno psicologo!

    Prima di iniziare poniti delle domande

    • Il tuo psicologo è cordiale e amichevole?
    • Ti intimidisce?
    • Ti senti incoraggiato?
    • Minimizza le tue preoccupazioni o ti senti compreso?

    Dalle risposte che ottieni potrai avere un quadro chiaro rispetto al tipo di percezione che hai del tuo psicologo. E questo è importante per capire se continuare o cambiare professionista.

    Prenditi del tempo

    Riuscire a sentirsi a proprio agio con uno psicologo è una cosa molto personale e può richiedere più o meno tempo. Nessuno è meglio di nessun altro e questo viaggio prevedere delle percezioni e sensazioni che sono del tutto diverse. Potrebbe essere utile iniziare a scrivere i propri sentimenti, in modo da esprimere come ti senti senza bisogno di comunicarlo a parole. È un buon punto di inizio per rompere il ghiaccio e per acquistare maggior sicurezza durante la terapia. Vedrai che ti sarà aiutare per riuscire a interagire più facilmente con il tuo psicologo.

    Prova la terapia online

    Negli ultimi anni si è affermata la terapia online, un tipo di esperienza che molto psicologi hanno deciso di continuare a proporre ai clienti che lo richiedono. E sai perché? Perché rappresenta un ottimo approccio per tutti coloro che soffrono di ansia sociale, evitando così di passare subito all’introduzione faccia a faccia. Anche per chi ha smesso prematuramente il suo percorso la terapia online può essere un’alternativa valida e potrebbe riuscire a stimolare anche la comunicazione nelle persone più chiuse.

    Valuta un gruppo di supporto

    Può sembrare strano per una persona che vive l’ansia sociale, ma in realtà trovarsi in un ambiente con persone che conoscono e vivono le stesse problematiche può essere d’aiuto. I gruppi di supporto sono vantaggiosi sotto diversi aspetti, soprattutto perché hai anche la possibilità di ascoltare in silenzio le storie di chi comprende il tuo malessere. Il tutto senza dover per forza parlare.

    Questi semplici suggerimenti sono utili per mostrare buona predisposizione rispetto a un percorso di terapia, impedendo alla tua ansia sociale di ostacolarti. Il percorso non dovrà essere solitario e autonomo, ed è proprio per questo motivo che riuscirai man mano ad aprirti con sempre maggior facilità.

    • TAGS
    • ansia
    • ansia sociale
    • psicologo
    Facebook
    Twitter
    ReddIt
    Email
    Mix
    VK
      Alessandra Battistini

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      pasca sportiva per rilassarsi

      I benefici del relax e come ottenerlo grazie alla pesca sportiva

      distorsioni cognitive

      L’ansia ti fa credere cose non vere: parliamo di distorsioni cognitive

      aromaterapia con oli essenziali

      Come alleviare l’ansia con gli oli essenziali

      Articoli recenti

      Ecco come vivere meglio ed essere felici

      redazione - 7 Gennaio 2023 0
      essere felici
      Che il 2022 ed il 2021 non siano annate facili lo sappiamo già e, proprio per questo, vorremmo concentrarci su aspetti fondamentali per trovare...

      I benefici del relax e come ottenerlo grazie alla pesca sportiva

      Elena Fassoli - 15 Settembre 2022 0
      pasca sportiva per rilassarsi
      I benefici del relax per mantenere un buon equilibrio psicofisico sono da tempo studiati in psicologia. Riuscire a non sovraccaricare mente e corpo inserendo...

      Cosa significa avere autostima?

      redazione - 7 Settembre 2022 0
      autostima cosa significa
      Credo che se stai leggendo questo articolo tu ti sia posto/a questa domanda almeno una volta nella tua vita, o per te o pensando...

      Cos’è la depressione, come riconoscerla e come trattarla

      Alessandra Battistini - 25 Gennaio 2022 0
      Cos'è la depressione, come riconoscerla e come trattarla
      Un senso di tristezza, l'incapacità di mostrare o provare interesse e lasciarsi coinvolgere dalle regolari attività quotidiane, anche in famiglia. Sono comportamenti che possono...
      Psicomente
      Psicomente.it, sito web dedicato a psicologia, ansie, fobie, amore, rapporti umani ed interpersonali, come migliorare autostima e motivazione personale

      ARTICOLI POPOLARI

      Prima mi corteggia e poi mi ignora

      Prima mi corteggia poi mi ignora: ecco i motivi

      27 Luglio 2020
      odio e amore

      Quando l’amore si trasforma in odio per il partner

      22 Agosto 2020
      ergofobia e ansia da lavoro

      “Piango prima di andare a lavoro”: ergofobia e come combatterla

      27 Agosto 2020

      CATEGORIE POPOLARI

      • Amore11
      • Ansia8
      • Info utili8
      • News7
      • Autostima6
      • Motivazione6
      • Emozioni6
      • Fobie6
      • Psiche6
      • Home
      • Informativa privacy e politica sui cookie
      • Contatti
      • Cookie EU
      © Designed by Jizzy.net. Tutti i diritti riservati. P.Iva 01419730559
      Gestisci la tua privacy
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}
      ALTRE STORIE
      essere felici

      Ecco come vivere meglio ed essere felici

      redazione - 7 Gennaio 2023 0